Miglioramento sismico: cosa prevede la normativa italiana

Miglioramento sismico - articolo 2

Miglioramento sismico: cosa prevede la normativa italiana

Quando si parla di sicurezza sismica degli edifici industriali, sentirai spesso due concetti: adeguamento sismico e miglioramento sismico. Sono due interventi diversi, regolati dalle stesse norme, ma con obiettivi differenti.

Il miglioramento sismico, infatti, non è un obbligo “normativo” nel senso stretto del termine, ma è un intervento regolato dalle norme tecniche italiane e con un enorme valore in termini di prevenzione e riduzione del rischio.
Ed è proprio qui che molte aziende oggi stanno spostando l’attenzione.

Che cos’è il miglioramento sismico

Il miglioramento sismico è l’intervento volto ad aumentare il livello di sicurezza di una struttura rispetto a un terremoto, senza dover necessariamente raggiungere i livelli richiesti per l’adeguamento totale.

È un intervento “progressivo”, modulabile, spesso scelto quando:

  • non esiste un obbligo di adeguamento
  • si vuole ridurre il rischio sismico nel tempo
  • si preferisce una pianificazione step-by-step degli investimenti

Cosa dice la normativa italiana sul miglioramento sismico

La normativa di riferimento è chiara:

  • Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018)
  • Circolare esplicativa 2019
  • DPR e Decreti collegati al sistema di autorizzazione edilizia

In sintesi: il miglioramento sismico è pienamente riconosciuto e normato come categoria d’intervento consentita e incentivata dalle normative tecniche, purché l’incremento di sicurezza sia dimostrabile e misurabile.

Il progettista deve quantificare il miglioramento ottenuto e certificare che l’edificio avrà una prestazione superiore rispetto allo stato di fatto.

Quando il miglioramento sismico è la scelta più intelligente

È la scelta ideale quando non ci sono obblighi formali ma si vuole proteggere il patrimonio immobiliare e la continuità produttiva.

In particolare, nei prefabbricati industriali:

  • costruiti tra anni ‘80 e primi 2000
  • con giunti e collegamenti non progettati per lo scenario sismico
  • con ampliamenti successivi nel tempo

Non a caso molte aziende si stanno muovendo ora, sfruttando la possibilità di intervenire con soluzioni certificate (come JawFix® o AllDrift®) che consentono di migliorare la risposta sismica anche senza un adeguamento totale.

Come si misura il miglioramento

La normativa richiede che l’incremento di sicurezza sismica sia dimostrato attraverso:

  • modelli di analisi
  • confronti di prestazione tra stato attuale e stato post-intervento
  • un progetto strutturale redatto da professionisti abilitati

Il risultato deve essere misurabile, documentabile e verificabile.

Conclusioni

Il miglioramento sismico non è soltanto un’opzione tecnica: è uno strumento normato, riconosciuto e sempre più utilizzato da chi vuole agire in modo strategico sulla sicurezza del proprio edificio industriale, proteggendo persone, impianti e continuità operativa.

Manini Service accompagna le aziende nella valutazione del livello di rischio e nella progettazione degli interventi di miglioramento sismico, con tecnologie proprietarie e soluzioni certificate.

Manini Service: un unico interlocutore dalla diagnosi alla realizzazione.

 

Richiedi una valutazione preliminare della tua struttura

Compila il modulo o contattaci per ricevere una valutazione tecnica gratuita e senza impegno.

    Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati ed all’eventuale loro trasferimento a terze parti nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente, in particolare dall’art.13 del GDPR affinché possiate trattarli per esclusive finalità informative e di marketing. In ogni momento potrò esercitare il diritto di cancellazione e recesso dai vostri archivi secondo le modalità esplicitate nell’informativa Privacy Manini estesa

    Dichiaro di aver preso atto della informativa Privacy Manini estesa e di averla accettata
    Desidero essere contattato da un vostro commerciale per ulteriori informazioni

    Sorry, the comment form is closed at this time.