Efficientamento energetico edificio industriale: cos’è?
Negli ultimi anni il tema dell’efficientamento energetico industriale è diventato un driver strategico per molte aziende. Non solo per una questione di sostenibilità, ma perché oggi “energia = competitività”.
Efficientare un edificio industriale significa ridurre i consumi, diminuire i costi e rendere più performante il fabbricato.
E con Manini Service questo è possibile senza fermo operativo: gli interventi vengono pianificati in modo da non interrompere la produzione.
Che cosa significa efficientamento energetico (in concreto)
Per efficientamento energetico si intende l’insieme di interventi che permettono ad un capannone industriale di:
- consumare meno energia per la stessa produttività
- ridurre i costi operativi ricorrenti
- migliorare il comfort interno per operatori e macchinari
- abbattere l’impatto climatico dell’edificio
È un approccio integrato al sistema edificio-impianto.
Perché oggi è un tema centrale per le imprese
L’efficientamento energetico industriale oggi ha tre motivazioni principali:
- sostenibilità e regolamentazione europea
- le normative spingono verso edifici meno energivori
- volatilità dei prezzi dell’energia
- meno consumi = meno esposizione agli aumenti
- incentivi, bandi e PNRR
- in molti casi una parte degli interventi può essere finanziata
Chi efficienta oggi, lo fa per mantenere vantaggio competitivo nei prossimi anni.
Quali interventi rientrano nell’efficientamento energetico
Gli interventi più efficaci nei prefabbricati industriali sono:
- riqualificazione della copertura con materiali ad alte prestazioni
- riduzione puntuale delle dispersioni termiche
- installazione o potenziamento di impianti fotovoltaici
- progettazione integrata per l’autoconsumo energetico
E nel modello Manini Service, questi interventi vengono realizzati senza fermo impianto o con fermo minimo programmato, mantenendo le attività produttive del cliente continuative.
L’integrazione tra efficienza energetica e sicurezza sismica
Una delle innovazioni più interessanti è proprio la logica del cantiere unico:
- riqualifichi la copertura
- installi il fotovoltaico
- incrementi la sicurezza sismica
Con un’unica pianificazione tecnica e senza interrompere la produzione.
In questo modo l’intervento diventa:
- più economico
- più veloce
- più sostenibile
Conclusioni
L’efficientamento energetico non è un intervento accessorio: è una leva strategica che permette alle aziende di:
- ridurre i consumi
- ridurre le emissioni
- ridurre i costi
- aumentare la vita utile del fabbricato
E grazie alla metodologia Manini Service è possibile farlo senza rallentare o bloccare il lavoro dell’azienda.
Manini Service pianifica interventi di efficientamento energetico integrati con riqualificazione e sicurezza strutturale, mantenendo la continuità produttiva.
Manini Service: un unico interlocutore dalla diagnosi alla realizzazione.
Richiedi una valutazione preliminare della tua struttura
Compila il modulo o contattaci per ricevere una valutazione tecnica gratuita e senza impegno.