Accademia Manini dell’Ingegneria Sismica

Cos'è l'Accademia Manini dell'Ingegneria Sismica

La prima Accademia di Ingegneria Sismica sul territorio nazionale, luogo d’incontro e confronto tra le migliori esperienze e conoscenze in materia per promuovere una nuova cultura progettuale e costruttiva.

La nascita dell’ Accademia è un progetto frutto dell’esperienza pluriennale maturata dall’azienda in materia, delle sue eccellenze riconosciute sul mercato, del continuo impegno da parte di Manini Prefabbricati nel mettere in sicurezza e ammodernare il patrimonio industriale italiano. Un paesaggio industriale in troppi casi vetusto e inadeguato che insiste su un territorio fragile ed a forte rischio sismico quale quello italiano.

3° appuntamento - 13 novembre 2025

Scarica il programma
Iscriviti all'evento

Innovazione, sicurezza e riqualificazione del patrimonio industriale

Grazie a tecnologie d’avanguardia e soluzioni brevettate sviluppate da Manini Service, la divisione specializzata nella riqualificazione, l’azienda è in grado infatti di riabilitare strutturalmente gli edifici prefabbricati esistenti, garantendo loro non solo una nuova funzionalità, ma anche un significativo aumento della sicurezza sismica.

La competenza in materia e la visione strategica sull’importanza della riqualificazione dei prefabbricati esistenti, in chiave di sostenibilità e sicurezza, hanno portato “naturalmente” l’azienda Manini Prefabbricati ad uno step successivo: condividere il suo know-how, insegnare come si fa, per costruire una nuova cultura progettuale e costruttiva nel nostro Paese.

Un punto di riferimento per la cultura antisismica italiana

L’Accademia sarà il punto di riferimento per l’ingegneria sismica, offrendo formazione, consulenza e supporto continuo a tutti gli operatori del settore, studenti, tecnici e accademici, per condividere le più recenti innovazioni in ambito antisismico e le best practice al fine di garantire sempre la massima sicurezza dei prefabbricati industriali italiani.

L’Accademia Manini nasce nel cuore dell’Umbria, ad Assisi, più volte ferita dalle calamità sismiche ed acquisisce, anche per questo, un’unicità ed una peculiarità tali da farla diventare iconica.

Ma se questi territori sono stati colpiti più volte dalle drammatiche conseguenze di eventi tellurici, nello stesso modo sono stati sempre pronti a rinascere con caparbietà e determinazione: la scuola prende vigore da questa stessa forza e determinazione.